Il canto

Ai bambini piace sentire cantare per loro è quasi una magia: il suono di una voce che melodicamente arriva all’orecchio, li porta come in un’altra dimensione; dimensione che rimanda anche al mondo che la canzone descrive. Il cantare una canzone ai bambini è un’attività complessa, che attiva con lui una relazione più o meno intensa in base al momento e a ciò che nel bambino attiva. La finalità principale del cantare è quella di creare connessioni tra musica e parole e di sperimentare la propria vocalità. Cantare diverrà così un modo per esprimere se stessi. Ideale ha individuato la presenza di questi tipi di canzone ma non è escluso che possano esisterne altre tipologie, bisogna solo capire se rientrano in queste categorie o ne formano un’altra specifica.

LE CANZONI COLLETTIVE EDUCATIVE

Il cantare assume la forma di una vera e propria attività soprattutto quando proponiamo le canzoni collettive educative che si cantano tutti insieme. Sono canzoni che  si possono fare al tavolo individuando un momento preciso come dopo la colazione o la merenda oppure quando i bambini sono seduti in uno spazio rivolti verso la maestra la quale, essendo seduta davanti ai bambini, può essere osservata da tutti e può iniziare così a cantare una canzone. Generalmente è una canzone coinvolgente perché accompagnata da gesti che mimano, rappresentano o sottolineano le parole o le situazioni delle canzoni. I bambini ne sono affascinati e piano, piano ne impareranno i gesti e li rifaranno, all’inizio dopo la maestra, poi saranno in grado di anticiparli, fino poi riuscire a farli quando li fa la maestra dimostrando di aver associato quella parola della canzone al gesto. In concomitanza cominceranno ad impararne anche le parole e man, mano che ne sono in grado inizieranno a pronunciarle, prima una, poi delle successioni, fino ad intere frasi collegate dimostrando senso logico, del tempo e del ritmo. Infine saranno in grado di cantarla e mimarla insieme alla maestra per arrivare a impararla definitivamente e cantarla e mimarla da soli portandola anche all’esterno di quel contesto come quando la cantano a casa. Queste sono canzoni con vera e propria finalità educativa, perché sviluppano la memoria linguistica e gestuale. Dopo averle proposte più volte si può prevedere di far scegliere le canzoni ai bambini che le possono richiedere verbalmente oppure gli si possono far scegliere in modo giocoso usando “La scatola delle canzoni” in cui si trovano degli oggetti simbolo delle canzoni conosciute che i bambini sceglieranno prendendo l’oggetto che la rappresenta la canzone, oppure tramite “Il pannello delle canzoni” in cui i bambini si alzeranno per andare a scegliere nel pannello appeso il simbolo della canzone che vogliono cantare o oppure ancora scegliendola da “Il libro delle canzoni” un libretto che contiene i simboli delle canzoni.

LE CANZONI NOMINATIVE

Ci sono anche le canzoni nominative che generalmente si utilizzano durante l’appello per vedere chi c’è e chi non c’è, nelle quali si pronuncia il nome del bambino che aspetta con fervore di essere chiamato perché in quel momento sarà lui il protagonista e tutti lo guarderanno, oppure dovrà essere pronto all’azione perché dovrà alzare la mano, alzarsi in piedi e dire io-eccomi-presente.

LE CANZONI DI ACCOMPAGNAMENTO

Poi ci sono le canzoni di accompagnamento a momenti specifici della giornata come la canzone della nanna, quella del bagno o quella del pranzo. Si può prevedere che ci sia una canzoncina di anticipazione che anticipa ciò che staremo per fare: quando il bambino la sente significa che stiamo per andare a fare la nanna o in bagno o a tavola. Ci sono poi le canzoni che si fanno durante questi momenti ovvero mentre siamo a fare la nanna, oppure mentre siamo in bagno o a tavola ed è utile che queste canzoni siano solo cantate senza gesti perché servono solo come accompagnamento ad un’azione che sta per avvenire ovvero dormire, fare pipì/lavarsi o mangiare perché devono concentrarsi solo su quello che stanno facendo. Poi ci sono le canzoni legate a qualche attività che dobbiamo fare come quelle quando si fa la fila oppure quella per rimettere a posto: il bambino la sente ed inizia a disporsi in fila o a rimettere in ordine.

LE CANZONI AFFETTIVE

Inoltre ci sono le canzoni affettive che cantiamo singolarmente a quel bambino specifico, come quando lo abbiamo in braccio per addormentarlo, consolarlo, rallegrarlo. Quella canzone è rivolta principalmente a lui ma ovviamente arriverà anche agli altri. La forza della canzone affettiva però sta che il bambino stando in braccio è in una posizione privilegiata e potrà sentire ciò che gli altri non sentono: oltre al calore di un abbraccio sentirà la voce nella cassa toracica e le vibrazioni che questa gli invia; sentirà il respiro e il dondolio ritmico della canzone che passerà dalla maestra a lui.

LE CANZONI A TURNO

Ci sono anche le canzoni a turno che sono sempre canzoni rivolte al singolo nel senso che si canta ad un bambino per volta, ma che faremo a turno a tutti i bambini. Anche in questo caso ci sarà un rapporto ravvicinato con il bambino che ci salirà in braccio ma questa volta per fare delle azioni con lui come prendergli la mano e cantare una canzone che la coinvolge, oppure fare i movimenti del cavalluccio per poi essere lanciato all’indietro.

LE CANZONI DI RICHIAMO

Poi ci sono le canzoni di richiamo che accenniamo quando nella stanza vi è molta confusione e quindi per attirare l’attenzione dei bambini e distoglierli da ciò che stanno facendo. Generalmente quando i bambini sentiranno la strofa della canzone tenderanno ad interrompere ciò che stanno facendo voltandosi e dirigendosi verso la fonte del suono. In questo caso si utilizzano delle canzoni che abbiamo valutato piacere molto e che hanno una certa presa per i bambini perché li coinvolgono in prima persona come nelle canzoni in cui si viene toccati o presi per mano, oppure in quelle in cui ci sono dei movimenti da imitare con il corpo.

LE CANZONI CALENDARIO

Infine ci sono le canzoni calendario legate a momenti precisi dell’anno come quelle relative alle stagioni o alle festività.

REPERTORIO DELLE CANZONI link

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Questo sito utilizza cookie di prima o terza parte per scopi tecnici, statistici e di profilazione. Continuando a navigare sul sito, acconsenti all’utilizzo dei cookie.

Puoi gestire le tue preferenze sui cookie e ottenere ulteriori informazioni sulla nostra politica sui cookie nella nostra Informativa sulla Privacy e sui Cookie.