2 minuti di lettura

Tratto e semplificato dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”
A quest'età i bambini prendono sempre più coscienza del proprio corpo, utilizzandolo come strumento di conoscenza di sé, degli altri e del mondo.
Muoversi è il primo fattore di apprendimento: l’azione del corpo fa vivere emozioni e sensazioni, e permette un graduale controllo dei gesti per coordinarsi con gli altri. I bambini giocano con il loro corpo, comunicano, si esprimono con la mimica, si travestono, si mettono alla prova, anche in questi modi percepiscono la completezza del proprio sé, consolidando autonomia e sicurezza emotiva. Per il benessere del corpo importanti sono anche l’educazione alla salute attraverso una sensibilizzazione alla corretta alimentazione e all’igiene personale.
La scuola dell’infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui, oltre a sviluppare la capacità di esprimersi e di comunicare attraverso il corpo.
- Il bambino riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, prova piacere nel movimento e sperimenta nuovi schemi posturali e motori.
- Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva
- Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.
STRUMENTI OPERATIVI PER IL CORPO E IL MOVIMENTO*
* La sezione ‘Strumenti Operativi per il Corpo e il Movimento’ è attualmente in fase di preparazione. In futuro, si arricchirà di contenuti specificamente dedicati a sostenere lo sviluppo psicomotorio dei bambini. Saranno inclusi esercizi, attività ludiche e indicazioni pedagogiche mirate a stimolare il controllo del movimento, la coordinazione e la consapevolezza corporea, fondamentali nella crescita equilibrata del bambino.