2 minuti di lettura

Tratto e semplificato dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”
A questa età si definisce e si articola progressivamente l’identità di ogni bambino come consapevolezza del proprio corpo, della propria personalità, del proprio stare con gli altri e del mondo.
I bambini formulano tanti perché che rappresentano la loro spinta a capire il significato della vita che li circonda raccogliendo informazioni su di essa e a capire il valore morale delle loro azioni facendosi dirigere dagli orientamenti morali che ricevono su cosa è giusto e cosa è sbagliato. Questo è necessario per la costruzione di sè e per acquisire una sempre maggiore coscienza della propria identità.
I bambini a scuola hanno molte occasioni per scoprire gli altri e le diversità culturali, religiose, etniche, per apprendere le prime regole del vivere sociale, per riflettere sul senso e sulle conseguenze delle loro azioni. Il bambino si accorge di essere uguale e diverso agli altri e nella varietà delle situazioni, di poter essere accolto o escluso dagli altri e di poter accogliere o escludere gli altri.
La scuola dell’infanzia è in luogo in cui le domande dei bambini richiedono un atteggiamento di ascolto costruttivo da parte degli adulti, di rasserenamento, comprensione ed esplicitazione delle diverse posizioni.
- Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, riesce ad argomentare e confrontarsi con gli altri.
- Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce i propri bisogni e sentimenti e li esprime in modo sempre più adeguato.
- Inizia a modulare il proprio comportamento nei vari contesti e in rapporto con gli altri e con le regole condivise
STRUMENTI SUL SE’ E L’ALTRO*
* La sezione ‘Strumenti sul Sé e l’Altro’ è attualmente in fase di sviluppo. Questa sezione si proporrà di offrire risorse e strumenti pratici per promuovere la consapevolezza di sé nei bambini e facilitare il loro riconoscimento e rispetto dell’altro. Esploreremo attività, giochi e metodologie didattiche per nutrire l’empatia, l’autoriflessione e l’interazione sociale positiva sin dalla prima infanzia