Produzione del suono

Produrre suoni piace molto ai bambini infatti sperimentano continuamente che suono fanno gli oggetti provando a scuoterli, a picchiarli, a farli cadere. Spesso siamo infastiditi da quel rumore ed interveniamo per interromperlo ma il bambino in realtà con il suo battere ripetitivo sperimenta una forma di ritmo. Dobbiamo perciò creare dei momenti in cui è consentito anzi è richiesto fare rumore sbattendo, picchiando, scuotendo e ci viene in aiuto l’attività musicale con gli strumenti. La finalità principale della produzione del suono è di far conoscere e sperimentare ai bambini il maggior numero di strumenti e di creare il senso del ritmo. Per fare ciò si predispongono gli strumenti nell’area in cui vogliamo fare l’attività ed invitiamo i bambini a scegliere uno strumento oppure glielo diamo noi. Dai 12 ai 24 mesi ci saranno tamburi e tamburelli, maracas e nacchere, piatti e triangolo, xilofoni, campanellini e campane rigorosamente in legno e acciaio.

Dai 2 anni in poi gli strumenti sopra citati saranno dati ai bambini che potranno fare attività di suono libero, introducendo anche le campanelle in scala con cui possono fare sperimentazione suono libera perché ogni campanella emette il suono di una nota diversa. Si può prevedere di fare un’attività guidata in cui si introduce la pianola, la chitarra, la fisarmonica, il flauto e la batteria e a turno ogni bambino proverà questi nuovi strumenti.

Dai 3-4 anni con gli strumenti si possono fare tante attività musicali di gruppo, di ritmo e scoperta suoni come suonare a turno il proprio strumento, suonarlo piano o forte, etc. Dai 4 ai 6 anni si manterranno le attività musicali di gruppo, introducendo anche giochi musicali, ma si faranno anche dei veri e propri laboratori di musica magari con esperti in questo settore che potranno far provare ai bambini gli strumenti veri oppure suonare per loro qualche strumento dal vivo.

 

Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Questo sito utilizza cookie di prima o terza parte per scopi tecnici, statistici e di profilazione. Continuando a navigare sul sito, acconsenti all’utilizzo dei cookie.

Puoi gestire le tue preferenze sui cookie e ottenere ulteriori informazioni sulla nostra politica sui cookie nella nostra Informativa sulla Privacy e sui Cookie.